I nostri partner
News
- 31ISTITUTO FISIOTERAPICO FINESTRA, ORARIO APERTURA DAL 1° SETTEMBRE!
Ago - 17ISTITUTO FISIOTERAPICO, DI NUOVO OPERATIVI DAL 17 AGOSTO!
Ago - 06ISTITUTO FINESTRA, RIAPRIAMO LUNEDI' 17 AGOSTO!
Ago
Contatti
Viale Umberto I°, 31 - Latina
Telefono: 0773 690834
Email: istitutofisioterapico@gruppofinestra.it
Orari
Aperto dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 13.30
dalle 14.30 alle 19.30
Terapie
Queste sono le terapie e le attività che puoi trovare presso la nostra sede, clicca sul riquadro che ti interessa per saperne di più, oppure, per qualsiasi informazione, chiarimento o per prenotare una Visita specialistica, chiama la nostra reception allo 0773 690834. Siamo a tua disposizione.
- Riabilitazione Neuromotoria
- Rieducazione Motoria e Funzionale post-operatoria e post-traumatica (anche con Pedana Stabilometrica Computerizzata)
- Percorsi riabilitativi in sinergia con piscina e palestra
Percorsi riabilitativi in sinergia con piscina e palestra
L'Istituto Fisioterapico Finestra è l'unica struttura che permette di realizzare progetti di riabilitazione in sinergia con le piscine (con la Fisioterapia in acqua) e la palestra del Gruppo Finestra. La sinergia tra le varie strutture si traduce nella massima qualità del servizio, in un recupero certo e in un notevole risparmio economico. Il paziente è seguito in tutte le fasi del suo percorso ed evita il fastidioso pellegrinaggio in diverse strutture con interlocutori differenti.
- Ginnastica Posturale
Ginnastica Posturale
Sono previsti corsi di Ginnastica Posturale singola, di Gruppo (7 persone) e Small Group (4 persone), per un'offerta che risponde alla perfezione alle esigenze che si sono venute a creare nel corso degli ultimi anni. Sempre più spesso, infatti, i medici specialisti propongono ai propri pazienti di svolgere questo tipo di ginnastica come aiuto per quei disturbi che si ritiene siano causati da atteggiamenti e posture professionali ripetute e movimenti quotidiani scorretti. Attraverso l'esercizio fisico si possono superare le situazioni dolorose e problematiche che non vengono chiaramente definite patologiche. In tutti questi casi non solo la ginnastica posturale è utile ed efficace, ma è anche straordinariamente preventiva, correggendo e rieducando la postura ed evitando, quindi, la comparsa di patologie muscolo-scheletriche. Tipicamente tra queste ci sono quelle patologie che colpiscono la schiena, le ginocchia, le spalle, oltre alle frequentissime discopatie, ernie discali lombari e cervicali.
- TecarTerapia
TecarTerapia
È un innovativo strumento per la riabilitazione che permette di recuperare la piena funzionalità della persona partendo dalla consapevolezza che, essendo stato creato come una "macchina" quasi perfetta, il nostro organismo non necessiti di aggiunte artificiali o estranee. Dal recupero post-operatorio agli interventi ortopedici e alle fratture, per una rapida ripresa della mobilità e il ripristino del tono muscolare e della funzionalità dei legamenti, fino alla cura degli strappi, contusioni, mal di schiena e tutte le più diffuse patologie a carico dell'apparato osseo-muscolare, sia conseguenza di pratiche sportive o della "comune" vita di tutti i giorni, la Tecarterapia offre così veloci e concrete soluzioni di recupero.
- LaserTerapia ad alta potenza (CO2)
LaserTerapia ad alta potenza (CO2)
La LaserTerapia effettuata nell'Istituto Fisioterapico del Gruppo Finestra ha tre tipi di effetti benefici: antalgico (perché innalza la soglia di eccitazione delle terminazioni nervose del dolore), antinfiammatorio (dato dalla trasformazione delle prostaglandine in prostacicline e dall'aumento del microcircolo) e, infine, biostimolante (ottenuto con la stimolazione sul metabolismo che accelera la cicatrizzazione di ulcere e piaghe). Grazie al suo effetto biostimolante, inoltre la laserterapia, provoca la chiusura delle lesioni muscolari che non hanno indicazione chirurgica grazie alla formazione di tessuto fibroso cicatriziale. La LaserTerapia è anche una terapia decontratturante per via dell'effetto termico e dell'aumento del metabolismo. Questa terapia è indicata per tendiniti, distorsioni, contusioni, artrosi, talloniti, infiammazioni o flogosi, edemi, ulcere e piaghe. L'obiettivo della LaserTerapia non è quello di "scaldare" bensì di eliminare il dolore o fastidio e di ridare alla cellula l'equilibrio perso con traumi o usura dei tessuti.
- MagnetoTerapia
- Massaggi (normali, sportivi, connettivali)
Massaggi (normali, sportivi, connettivali)
Massaggio Connettivale: il massaggio connettivale è un massaggio profondo dei tessuti. Si tratta di una tecnica di massaggio che si concentra sugli strati più profondi dei tessuti muscolari. Il massaggio connettivale mira a liberare gli schemi cronici di tensione nel corpo attraverso lenti colpi e grazie alla pressione delle dita in profondità su aree specifiche. Massaggio Sportivo: Il massaggio sportivo è un tipo particolare di massaggio eseguito su specifiche regioni corporee al fine di migliorare la performance atletica. Le finalità del massaggio sportivo sono numerose: alcune si basano su fondati presupposti scientifici, mentre altre derivano da osservazioni ed esperienze di chi le esegue. I suoi numerosi benefici derivano da due particolari presupposti: azione diretta data dall'aumento del flusso ematico con conseguente ipertermia locale (anche se vari studi non hanno ancora confermato questa ipotesi, apparentemente piuttosto ovvia), azione indiretta data dalla contemporanea eccitazione di terminazioni nervose e conseguente stimolazione del sistema nervoso parasimpatico. Massaggio Normale (terapeutico): I massaggi terapeutici sono particolarmente efficaci per attenuare tutta una serie di dolori alle articolazioni muscolari e non solo. Sono infatti benefici ed estremamente positivi anche sul sistema circolatorio e su quello linfatico . L'efficacia della manipolazione per attenuare alcuni tipi di disturbi fisici è dimostrata dal fatto che questa tecnica terapeutica è una delle più antiche. I massaggi terapeutici più praticati oggi vengono di solito distinti in base alla zona del corpo su cui si va ad agire, come ad esempio il massaggio alla schiena quello alla cervicale.
- Ionoforesi
Ionoforesi
Per ionoforesi si intende l'introduzione di un farmaco nell'organismo attraverso l'epidermide (somministrazione per via transcutanea), utilizzando una corrente continua (corrente galvanica), prodotta da un apposito generatore. Sostanzialmente si potrebbe definire un'iniezione "senza ago". Il vantaggio è quello di poter applicare il farmaco direttamente nella zona da curare, riducendo così i tempi terapeutici, con la conseguente regressione dei sintomi in un tempo minore. Affezioni dolorose (algie) dell'apparato muscolo-scheletrico, derivanti da artrite, artrosi, sciatica, lombalgia, cervicale, strappi muscolari, ecc., vengono quindi curate circoscrivendo l'effetto terapeutico solo alla zona interessata.
- Elettroterapia Antalgica (Diadinamica, Tens)
Elettroterapia Antalgica (Diadinamica, Tens)
Diadinamica: gli effetti terapeutici delle correnti diadinamiche sono di tipologia analgesica, trofica ed eccitomotoria. Le correnti diadinamiche sono indicate per i casi di tendinite (gomito, polso, spalle, ginocchio e caviglia), per i postumi dolorosi e i traumi articolari, ma anche per artropatie acute e croniche e per algie muscolari. Tens: è la tecnica di elettroterapia più utilizzata in fisioterapia. Ha finalità analgesico-antalgiche nella Terapia del Dolore ed è di estrema efficacia per il trattamento di molte patologie neuronali, osteo-articolari, dei legamenti e dei tendini. Stimolando le fibre nervose con impulsi TENS di frequenza appropriata si possono neutralizzare gli impulsi del dolore i quali, non giungendo al nostro cervello, non verranno percepiti. Allo stesso tempo, questi impulsi TENS comandano la produzione di betaendorfine, cioè sostanze fisiologiche che hanno gli stessi effetti della morfina e in tal modo si completa l'azione analgesica con la totale scomparsa del dolore.
- Ultrasuoni
Ultrasuoni
Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche ad alta frequenza non percepibili dall'orecchio umano. In campo terapeutico gli ultrasuoni sono ottenuti in modo artificiale, sfruttando la proprietà di alcuni cristalli minerali di dilatarsi e comprimersi se sottoposti all'azione di un campo elettrico di corrente alternata, emettendo in questo modo vibrazioni. L'irradiazione ultrasonica genera, quindi, un micromassaggio di notevole intensità agendo in profondità nei tessuti. La ultrasuonterapia è indicata per il morbo di Dupuytren, ma anche per epicondiliti, sciatalgie e nevriti in genere, periartriti scapolo-omerali (anche se sono presenti calcificazioni).
- Infrarossi
Infrarossi
La Terapia a Infrarossi è la tecnica fisioterapica che sfrutta a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dai raggi infrarossi nei tessuti. I raggi infrarossi sono onde elettromagnetiche, che hanno una lunghezza d'onda compresa tra 7.600 e 150.000 A. Sono denominati infrarossi per la vicinanza al colore rosso dello spettro della luce visibile. I raggi infrarossi vengono rapidamente assorbiti dagli strati superficiali della cute, per cui il loro potere di penetrazione è limitato ed è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda. L'effetto biologico principale dei raggi infrarossi è l'effetto termico. I raggi infrarossi producono calore quando vengono assorbiti e tale calore viene in parte disperso nell'ambiente ed in parte viene trasmesso ai tessuti profondi per conduzione e per mezzo dei liquidi circolanti. L'aumento della temperatura provoca, come effetti secondari, l'aumento del metabolismo dei tessuti, la vasodilatazione dei capillari e delle arteriole e il rilasciamento muscolare. Questi effetti interessano prevalentemente i tessuti superficiali.
- Pompages
Pompages
La metodica dei Pompages è una tecnica manuale di recupero funzionale svolta dal terapista basata sul concetto dell'allungamento passivo. I Pompages vengono utilizzati per diverse problematiche: a livello circolatorio possono essere impiegati come stimolazione. In questo caso, i Pompages verranno effettuati per favorire il recupero da blocchi circolatori o di stasi edematose o linfatiche. A livello muscolare, invece, la messa in tensione deve essere effettuata nel senso delle fibre muscolari. È questa una tecnica molto efficace nel trattamento delle contratture o della rigidità muscolare. A livello articolare, infine, sono indicati per combattere la degenerazione cartilaginea o la riduzione della mobilità articolare. In questo caso vengono effettuati nel senso della decoaptazione articolare. La tecnica del Pompage prevede un primo momento in cui viene messo in tensione il segmento interessato tramite un allungamento lento e graduale che non vada mai al di la dell'elasticità fisiologica. A questa prima fase segue un periodo di mantenimento della tensione prima della parte finale di ritorno, la più importante, che deve essere la più lenta possibile.
- Linfodrenaggio
Linfodrenaggio
Il massaggio di linfodrenaggio si basa sull'azione meccanica manuale che si attua sulle parti che compongono il sistema linfatico. Il sistema linfatico è costituito da organi posti in comunicazione tra loro: timo, milza, linfonodi e noduli linfatici. Le principali attività di tale sistema sono principalmente due: immettere nella circolazione sanguigna i leucociti e le immunoglobuline prodotte negli organi linfatici; drenare gli spazi intercellulari da liquidi e proteine plasmatiche in eccedenza (azione drenante). È indicato principalmente per l' azione anti-edemizzante, nella quale si ottiene l'eliminazione del ristagno di liquidi nei tessuti. Il linfodrenaggio, inoltre, migliora la microcircolazione, attivando i capillari sanguigni e agisce sul sistema nervoso, regolando il sistema neurovegetativo, con conseguente attenuazione del dolore.
- Taping Neuro Motorio
Taping Neuro Motorio
Il Taping Neuromuscolare si basa sulle naturali capacità di guarigione del corpo ed è una tecnica correttiva meccanica e sensoriale che favorisce una migliore circolazione sanguigna e linfatica nell'area da trattare. È ideale nella cura di muscoli, nervi e organi nelle situazioni post-traumatiche, in fisioterapia o semplicemente per migliorare il rendimento sportivo. L'uso del Taping Neuromuscolare offre all'operatore medico sportivo e al fisioterapista un approccio del tutto nuovo, innovativo e non farmacologico che va alla radice di ogni patologia. I muscoli sono trattati con un nastro elastico che permette il pieno movimento muscolare e articolare e attiva le difese corporee aumentando la capacità di guarigione.
- Terapia Infiltrativa Intraarticolare e Peritendinea
- Visite Specialistiche ortopediche
- Ginnastica Posturale di Gruppo
- Linfodrenaggio
- Visita Fisiatrica
- Onde D'urto
- Rieducazione Motoria Pelvica
- Massaggio Cardio Circolo Respiratorio
- Idrokinesi Terapia